LA STRUTTURA

L’architettura

La struttura della cantina, cuore pulsante dell’attività produttiva, l’esterno appare di un rosso intenso, che richiama il colore del suolo. Le grandi vetrate, poste ai lati della struttura, permettono ai raggi del sole di penetrare dall’alba al tramonto e regalano, grazie al giallo caldo tenue delle pareti che ne amplifica la luminosità, una luce naturale, fonte di energia indispensabile per il benessere psicofisico dell’uomo. L’ingresso è posto nella parte più alta, ad est, verso il sorgere del sole e si apre con un grande ballatoio che mostra i livelli sottostanti.

I materiali utilizzati sono, per quanto possibile, naturali, a partire dalla volta in legno sino ad arrivare alle numerose vasche per la vinificazione in cemento e legno. La bottaia offre nuovi aspetti poetici. In primis il legno che va a ricreare un legame con quella terra oltre le mura. Al centro della stanza si trova poi una apertura sul suolo collegata direttamente al terreno attraverso delle sonde che servono per scaricare i campi elettromagnetici ed elettrostatici. La temperatura e l’umidità sono costantemente monitorate per permettere una perfetta maturazione nei legni. L’areazione naturale è garantita da un sistema di apertura collegate con l’esterno della cantina.

Bioarchitettura

La cantina, strutturata per emulare il paesaggio circostante, è stata progettata e costruita secondo i principi della bioarchitettura ed è stata la prima in Italia ad applicare questo concetto architettonico.

I materiali naturali e le forme evocano le onde del mare e il saliscendi delle colline mediante tecniche e concezioni visive che sono in perfetto equilibrio tra l’avveniristico e il tradizionale. Legno, acciaio e vetro sono solo alcuni degli elementi che compongono la costruzione. Vernici e colle sono tutte naturali ed ecocompatibili. Gli impianti elettrici sono schermati contro i campi magnetici.

La Bottaia

Il piano sotterraneo ospita la bottaia, il cuore della cantina, con barriques e tonneau per il riposo e la maturazione dei vini. L’alta tecnologia impiegata garantisce il controllo assoluto su ogni fase produttiva.

La raccolta delle nostre uve viene fatta rigorosamente a mano per permettere una più accurata selezione dei grappoli.

Lo stoccaggio in celle termocondizionate consente ai vini di ottenere il massimo della qualità durante il periodo di affinamento in bottiglia.

La Cantina

Agriverde morbida, rispettosa, a basso impatto, com’è tutta la strada che dal grappolo conduce alla bottiglia. Nel cuore della cantina si trovano le gallerie di invecchiamento (in barrique e bottiglia) e oltre lo spazio riservato alle botti in rovere di Slavonia, una lunga galleria penetra in profondità e si arresta di fronte alla Sala Ottagonale. Questo è Il luogo conclusivo, uno spazio d’incontro e di riflessione. La cantina in gran parte interrata, è costruita usando materiali naturali, sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità del suolo. La struttura a forma di zattera a ipogeo si dispone su tre livelli: al suo interno vengono eseguite tutte la varie fasi del ciclo produttivo del vino, dal ricevimento delle uve, alla vinificazione, allo stoccaggio fino all’invecchiamento in barriques nel piano interrato.

Iscriviti & Informati

Se desideri rimanere aggiornato su tutte le novità della nostra cantina, ti invitiamo ad inserire la tua e-mail, in modo da ricevere tutte le news ed entrare a far parte della nostra Community fatta di esperienze e sapori.